ITS TURISMO


La Fondazione ITS Turismo del Veneto si è costituita con atto pubblico il 14/11/2011, grazie alla volontà di alcuni soci fondatori, di accogliere la domanda delle imprese del settore turistico di formare figure professionali specializzate.
Nasce in attuazione delle disposizioni contenute nel Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 gennaio 2008, avente ad oggetto “Linee guida per la riorganizzazione del sistema di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore e la costituzione degli Istituti Tecnici Superiori” e persegue la finalità di promuovere la diffusione della cultura tecnica e scientifica applicata alle attività di pianificazione e sviluppo dell’offerta culturale e turistica e di sostenere le misure per lo sviluppo dell’economia e delle politiche attive del lavoro.

L’attività viene finanziata da fondi del MIUR, regionali (FSE), privati e dalle quote di partecipazione degli studenti. Il titolo di istruzione conseguito 5 liv EQF, ha validità nazionale e europea.

Gli obiettivi sono i seguenti:
– far acquisire un’alta specializzazione tecnologica indispensabile per un inserimento qualificato nel mondo del lavoro;
privilegiare una didattica esperienziale dove l’apprendimento si realizza attraverso l’azione e la sperimentazione di situazioni, compiti, ruoli affrontati in situazioni di incertezza e complessità, simili alla realtà lavorativa di tutti i giorni;
orientare i giovani e le loro famiglie verso le professioni tecniche.


INDIRIZZO

Viale Martin Luter King,5 - 30016 Jesolo(Ve)

CONTATTI

T. +39 0421 382037
Referente: Maria Carla Furlan

VAI AL SITO

OFFERTA FORMATIVA/FIGURE PROFESSIONALI

[SEZIONE IN COMPLETAMENTO]

INFORMAZIONI GENERALI

  • TITOLO:  Tecnico superiore EQF V livello, TECNICO SUPERIORE PER LE GESTIONE DI STRUTTURE E SERVIZI TURISTICI – HOSPITALITY MANAGEMENT
  • PREREQUISITI DI INGRESSO: diploma quinquennale, conoscenza lingua inglese (min B1)
  • DESCRIZIONE: Questo corso vuole formare tecnici specializzati per le gestione alberghiera, di strutture extralberghiere (campeggi e villaggi), per l’intermediazione turistica (agenzie di viaggio e tour operator sia online che tradizionali); operatività in ufficio informazione e comunicazione turistica
  • QUADRO ORARIO: Il corso è suddiviso tra lezioni in aula 520 ore in aula, da aprile a giugno e 440 ore di stage mentre l’ annualità è così composta: da ottobre a marzo 500 ore in aula da aprile a giugno: 440 ore stage.
  • COMPETENZE, ABILITA’, CONOSCENZE IN USCITA:
  1. competenze linguistiche: Inglese (liv B2) e Tedesco (a seconda dei livelli di partenza: A2-B1)
  2. competenze tecniche nell’ambito delle sicurezza e dell’igiene (certif. Antincendio, primo soccorso, preposto). In area montana anche sicurezza in montagna.
  3. competenze tecniche relative al web marketing e multimedialità (gestione campagne social ecc)
  4. competenze tecniche relative all’uso di gestionali specifici: PMS, channel manager, revenue manager, prenotazioni aeree
  5. competenze tecniche relative alle attività di front office turistico
  6. competenze tecniche relative alla creazione di pacchetti turistici
  7. competenze tecniche relative all’organizzazione di eventi
  8. competenze sui temi delle gestione della destinazione
  9. conoscenze sui temi di: contabilità e budgeting, hospitality management e travel management, economia aziendale organizzazione del personale e gestione risorse umane
  • FORMAZIONE IN AULA: strutturata in unità formative, al termine delle quali si svolgono verifiche. Il 50% delle ore di aula è strutturato in visite aziendali, laboratori, simulazioni e case studies.
  • FORMAZIONE  IN AZIENDA 880 ore (440+440)
  • TITOLO ACQUISITO: Tecnico superiore per la gestione di servizi turistici
  • RISULTATI DI OCCUPABILITÀ POST DIPLOMA: 90% a un anno
  • ERASMUS: Nell’anno 2018 sono partiti  12 allievi in Germania Malta Spagna Bulgaria. Mentre nel 2019 partiranno 15 studenti.
  • MODALITÀ DI FREQUENZA: quotidiana, in genere mattina e qualche pomeriggio
  • MODALITÀ DI ISCRIZIONE: preiscrizione on line; superamento selezione e iscrizione definitiva 500 euro l’anno.


_____________________________________________________________

Last modified: Monday, 8 February 2021, 11:25 AM