Premessa:
L’autovalutazione è uno strumento che nel contesto dell’orientamento, intende stimolare lo studente a uscire dalla propria ‘passività’, rendendolo attivo nella comprensione di chi è in questo momento, di come viene visto e di come vorrebbe vedersi nel suo futuro. Questo consente al ragazzo/a di diventare protagonista della propria esperienza di orientamento.
L’autovalutazione è una competenza competitiva, perché permette al/alla ragazzo/a di potersi proporre nel mondo in modo consapevole e flessibile, nei diversi contesti di vita. Pertanto, questo strumento favorisce la fotografia del modo in cui il/la ragazzo/a si concepisce, senza dare una valutazione sulla persona evitando che credenze di sé e stereotipi possano agire sulle loro scelte.
Anche i genitori che accompagnano i figli nel percorso di crescita svolgono un ruolo importante nella formazione delle loro idee e nella concezione che il/la ragazzo/a ha di sé. Infatti, il modo in cui il ragazzo si descrive, può essere arricchito da ciò che il genitore vede e pensa, creando così un’immagine più nitida della persona.